Guida ai modelli e prezzi al più amato Letto a Castello Montessori
Il rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino sta alla base del sempre più apprezzato metodo Montessoriano che permette oggi di prestare una particolare attenzione alla crescita dei piccoli grazie a prodotti ideati appositamente per il benessere dei bambini.
Tra questi troviamo senza dubbio il Letto a castello Montessori, elemento centrale della cameretta bimbi dato che quello del sonno e del riposo è uno dei momenti più importanti per uno sano sviluppo psicofisico del bimbo.
Quali sono le caratteristiche del letto a castello Montessori?
Vediamo ora in che cosa si caratterizzi un letto montessoriano rispetto agli modelli standard che troviamo sul mercato.

1. Letto a pavimento: sicurezza e autonomia
innanzitutto in una moderna Camera da letto montessoriana troviamo il letto a pavimento. In cosa consiste questa particolare tipologia?
Il letto inferiore (quello che utilizzerà il bimbo più piccolo in caso di letto a castello) è leggermente sollevato da terra (si parla di un’altezza variabile tra i 15 e i 20 cm circa).
L’aspetto positivo è che questo modello di letto può essere impiegato anche dalla nascita o appena dopo la culla e permette di risparmiare il periodo di transizione dato dal lettino con le sponde a sbarre
Ciò si trasforma in una serie di vantaggi sia per la mamma che per il piccolo:
- La mamma può accoccolarsi a lato del bimbo per accompagnarlo nel sonno, facilitando i momenti di intimità madre-figlio come la lettura o il racconto delle fiabe e le attività che possono fare assieme;
- Il bambino ha, fin da subito, la propria autonomia nel salire e scendere dal letto. Questo grazie alla ridotta altezza del piano del letto. Il letto montessoriano presta particolare attenzione alla fruibilità della camera da parte dei bambini pensando a soluzioni pratiche e ideali per la loro statura e le loro necessità.
Consideriamo che avere un letto concepito su misura per il bambino (e non un semplice letto da adulti scalato di dimensioni come sono invece i classici letti per bimbi) ci aiuta anche per altri aspetti non secondari.
Ad esempio, con un letto pratico da utilizzare, il bimbo sarà incoraggiato anche a svolgere in autonomia alcune operazioni (pensiamo ad esempio ad andare in bagno in maniera indipendente) per le quali altrimenti richiederebbe l’intervento del genitore.

2. Letto a castello Montessori e tappetino
Il letto montessoriano è già pensato in maniera sicura per via della ridottissima altezza da terra. Tuttavia se desideriamo una sicurezza aggiuntiva (magari quando il bimbo è ancora piccolo) possiamo aggiungere di fianco un morbido tappetino di sicurezza che, tra l’altro, torna comodo anche come tappeto giochi.
3. Linee elementari e materiali naturali

In tutti gli aspetti realizzativi viene prestata particolare attenzione come possiamo vedere anche nelle linee e nel design della scaletta.
Il letto a castello Montessori è sempre progettato in linee essenziali e pulite che trasmettono all’intera cameretta funzionalità e chiarezza.
A seconda dei casi è possibile trovare un letto montessori realizzato tramite materassi futon disposti direttamente a terra o su doghe.
La versione più divertente che integra le funzioni del riposo a quelle di gioco è il letto a castello montessori “casetta”.
In questa versione il letto a castello diventa una casetta gioco capace di intrattenere per ore i bimbi in maniera sicura e sviluppando la loro creatività.
Infine, anche per quanto riguarda i materiali realizzativi troviamo sempre quella nota naturale e armoniosa che solo l’utilizzo del legno riesce a comunicare.
La bellezza del letto a castello Montessori è anche quella data dalla piacevole estetica curata nel dettaglio che conferisce personalità alla cameretta da letto.