Il letto a castello per bambini è sicuro? I miei figli possono dormire sonni tranquilli, anche riposando al piano superiore? A queste e ad altre domande sulla sicurezza del letto a castello per bimbi proviamo a rispondere in questo articolo di approfondimento sul dormire sano.
Innanzitutto partiamo con definire i preziosi vantaggi che offre la scelta di un letto a castello.
Il letto a castello per bambini risulta essere infatti una delle migliori soluzioni di arredo della cameretta grazie alla sua compattezza che ottimizza gli spazi a disposizione permettendo di sfruttare in maniera adeguata la superficie della stanza, anche se questa è di ridotte dimensioni o se è utilizzata da più bambini in contemporanea.
In questi casi il letto a castello può risultare a tutti gli effetti una soluzione salvaspazio indispensabile e apprezzatissima.
Ecco un breve elenco di situazioni in cui il letto a castello è una delle scelte migliori:
- Cameretta da letto piccola o abitazione di metratura ridotta;
- Casa con poche stanze a disposizione;
- Famiglia numerosa;
- Volontà di risparmiare spazio;
- Budget ridotto a disposizione;
- Desiderio o necessità di ospitare in casa più persone (amici, conoscenti, altri bambini…);
- Casa vacanze da arredare
- …
Il letto a castello risponde perfettamente a tutte queste esigenze e a tante altre grazie alla sua praticità tanto da essere ideale spesso per i bambini.
I bambini e i ragazzi lo amano proprio per essere un letto in altezza che arricchisce e rende unica la loro stanza da tutte le altre di casa. Questo letto speciale diventa ai loro occhi anche un elemento di gioco, quasi un castello vero e proprio.
Naturalmente, oltre a questi numerosi vantaggi a cui abbiamo accennato, è utile passare in rassegna anche gli aspetti legati alla sicurezza per rispondere di fatto a chi si domanda come scegliere un letto a castello sicuro per bambini e quali elementi considerare per assicurare sogni d’oro a tutta la famiglia.
Ciò che caratterizza il letto a castello, sia dal punto di vista del design che da quello della fruizione, è il suo sviluppo in altezza che usualmente è dato dalla sovrapposizione di due piani o, più raramente, da tre.
Bisogna anche dire che la questione dell’altezza è un aspetto a cui i produttori, oramai da più di qualche decennio, hanno dato numerose e precise risposte e la crescente diffusione del letto a castello nelle case, ne è la prova più lampante.
Un letto a castello sicuro per bambini lo è grazie alla corretta progettazione, all’impiego di materiali di alta qualità e certificati, all’utilizzo di dispositivi appositamente pensati per la sicurezza dei bimbi.
Oltre a questi punti dobbiamo tenere a mente anche le giuste precauzioni che derivano da un corretto utilizzo del letto a castello e dal rispetto delle indicazioni d’uso (prima tra queste il rispetto della portata massima e del numero massimo di utenti in contemporanea).

Letto a castello sicuro per bambini: cosa tenere a mente
1. Altezza del letto a castello e della stanza
Non c’è una precisa altezza standard che viene sempre seguita dai produttori, quanto piuttosto un range di altezze ritenute ergonomiche a seconda degli standard abitativi dei diversi paesi di produzione e delle età di bambini o dei ragazzi che utilizzeranno quei particolari modelli di letto a castello.
Quando si parla di altezza è da tenere presente lo spazio tra letto e letto in modo tale che l’utente del piano inferiore possa non solo stare comodamente seduto sul suo letto ma che abbia anche dello spazio libero sopra la sua testa.
Altro spazio vitale da considerare è quello tra letto superiore e soffitto.
Eccetto casi particolari (es. qualche abitazione particolare come può essere un rifugio di montagna) è buonissima norma collocare un letto a castello all’interno di una camera che abbia l’altezza minima di 2,70 cm che è anche quella richiesta in Italia dal regolamento edilizio nazionale per classificare abitabile un vano.
In una stanza alta 2,70 cm anche chi usa il piano superiore del letto a castello avrà i suoi spazi e potrà stare seduto sul proprio materasso senza sentirsi oppresso dal soffitto.
2. Letto a castello bambini: a quale età è consigliato?
Anche se non esiste alcun regolamento o normativa che obblighi al rispetto di un’età minima per utilizzare il letto a castello da parte dei bambini, possiamo dire che questa tipologia di letto è consigliata per bimbi a partire dai sei anni.
Questo è determinato sulla base dell’accresciuta autonomia e consapevolezza che i piccoli raggiungono a questa età.
Un bambino di 6 anni (che non soffra di disturbi del sonno o di patologie) è perfettamente in grado di coordinare i movimenti per salire e scendere la scaletta e di prestare la giusta attentenzione durante l’uso.
3. La sicurezza di un letto a castello deriva dalla qualità costruttiva
Numerosi aspetti legati alla sicurezza del letto a castello per bambini e per piccoli sono normati, controllati secondo le direttive di numerosi enti certificatori che si preoccupano di verificare la qualità dei materiali impiegati e la qualità costruttiva che stanno alla base di una buona fattura che risulti duratura, conforme agli standard di sicurezza e di comfort e rispondente ai requisiti di sicurezza.
A tal riguardo è una buona idea scegliere, soprattutto per i bambini, un letto a castello realizzato secondo gli standard europei e pertanto sicuro dal punto di vista costruttivo.
Per chi volesse approfondire questo argomento può scendere in dettaglio consultando la norma di riferimento UNI EN 747 che fissa chiaramente i requisiti di sicurezza dei letti a castello e di tutto il mobilio sviluppato in altezza.
Ricordiamoci anche di quanto sia importante anche la fase di montaggio della struttura una volta che il letto a castello ordinato, ci arriva a casa. E’ indispensabile seguire passo a passo le istruzioni di assemblaggio assicurandosi di seguire le illustrazioni che mostrano il processo step by step.
Accertiamoci pure che sia presente tutta la viteria necessaria in modo che la struttura portante sia montata a regola d’arte. Evitiamo di forzare i pezzi o di improvvisare aggiustamenti che potrebbero indebolire la struttura pensata appositamente per l’utilizzo così come progettata.
Se, per qualche motivo, ritenessimo necessario un adattamento di una certa consistenza del letto a castello è sempre consigliato rivolgersi al produttore o ad un professionista anziché improvvisarsi falegnami!

Elementi alla base di un letto a castello di buona fattura
- Qualità dei materiali (in modo particolare quelli che costituiscono la struttura portante come il legno o il metallo);
- Qualità della ferramenta impiegata alla base dell’irrigidimento strutturale tra i pezzi componenti;
- Design ergonomico che rispetti le esigenze di utilizzo;
- Utilizzo di materiali salubri per la salute dei bambini (es. vernici atossiche…);
- Presenza di libretto d’istruzioni per il corretto montaggio e del manuale d’uso con le indicazioni del produttore per il corretto utilizzo del letto a castello.
Idee utili per la sicurezza di un letto a castello
Installazione di sponde anticaduta
Oramai tutti i letti a castello sono già dotati dal produttore di sponde anticaduta sicure.
A seconda dei casi possono essere “piene” ovvero completamente chiuse (da preferire magari per i bimbi più piccoli) oppure a tavole leggermente distanziate tra loro.
In alcuni modelli esistono sponde anticaduta completamente trasprenti (in materiale plastico molto robusto).
Qualora il letto ne fosse sprovvisto o fosse dotato di un tipo di sponda che non ci piace, è sempre possibile procurarsene di un modello differente dal momento che vengono anche vendute separatamente.
Materiale eco-compatibile al 100%
Una buona scelta quando si sta cercando un letto a castello sicuro per bambini può essere quella legata ai materiali realizzativi. Il materiale eco-compatibile al 100% per eccellenza è il legno e i suoi derivati.
Ci sono produttori che forniscono anche certificati di sostenibilità ambientale che attestano la provenienza del legname da foreste dove è praticata la coltivazione sostenibile delle piante.
Materiali atossici
Con letto a castello sicuro ci si può riferire anche al grado di sicurezza associato alla salute dei fruitori. Per questo motivo, oggi, sempre più produttori, si stanno direzionando verso l’impiego di materiali, sostanze e trattamenti attenti anche sotto questo punto di vista.
Una buona scelta può essere ad esempio optare per un letto a castello con finitura con vernici all’acqua che sono rispettose sia della salute umana che di quella ambientale.
Doghe e materassi
Altri due elementi preziosi nella scelta di un letto a castello sono le doghe e il tipo di materasso.
E’ anche da queste due caratteristiche che dipende la qualità del sonno e la capacità di rigenerarci durante il sonno.
Esistono a tal riguardo sia letti a castello composti dalla sola struttura portante che tipologie dotate già di materasso.
In ogni caso possiamo in seguito apportare gli adattamenti che ritenessimo opportuni in base alle nostre precise esigenze.
Letto a castello sicuro: le attenzioni da prestare
Come per ogni elemento di arredo, elettrodomestico o mobile di arredo, anche nel caso del letto a castello, ci sono alcune attenzioni da prestare nel suo utilizzo.
Prima di tutto leggiamo con tranquillità le indicazioni per il suo corretto uso riportate nel libretto del prodotto scelto.
Assicuriamoci in modo particolare di rispettare la portata massima delle doghe (potrebbe variare anche dal piano inferiore a quello superiore) e il numero di utilizzatori (una persona per piano a meno che non si possieda un letto a castello da 1 piazza e mezza o a doppia piazza).
Una cosa da non tralasciare è rendere partecipi anche i bambini nella lettura delle regole da rispettare per evitare comportamenti non corretti (ad esempio il saltare sul letto).
Evita le soluzioni troppo economiche
Un altro buon consiglio che ci sentiamo di darti nella scelta di un letto a castello sicuro per bambini è quello di evitare di scegliere letti troppo a buon mercato. A meno che non siano frutto di particolari svendite di fine serie, nascondono solitamente difetti o tare che vorresti sicuramente evitare soprattutto se su quel letto ci dovranno dormire i tuoi bambini!
Un letto a castello dal prezzo troppo basso è sinonimo come minimo di materiale scadente.
Se si è poco fortunati si rischia di imbattersi anche in modelli con problemi di assemblaggio o realizzati con materiali di bassa lega se non addirittura tossici.
Come in tutti quei casi in cui la sicurezza ci sta a cuore, anche per la scelta del letto a castello per bimbi, il suggerimento è di affidarsi alle marche più conosciute o a quelle più apprezzate leggendo le recensioni e i pareri di chi le ha scelte prima di noi per comprendere se fanno al caso nostro.
Letto a castello sicuro per bambini: dormire in sicurezza
Come hai potuto leggere, in questo articolo abbiamo voluto raccogliere e riassumere tutti i principali aspetti che potresti considerare al momento dell’acquisto del nuovo letto a castello per bimbi.
Il tema della sicurezza è abbastanza ampio e si riferisce a diversi aspetti sia costruttivi che di utilizzo.
Speriamo di esserti stati utili e di averti fornito i consigli che cercavi!