Seleziona una pagina

Le origini giapponesi del letto Futon

Con futon (布団 lett. materasso arrotolato) si indica una modalità di riposo / letto tipico della tradizione giapponese tuttora in voga.
Per essere precisi si dovrebbe parlare di un set futon che è composto da due elementi:

  • il materasso (敷き布団 shikibuton, ovvero “materasso sottile”)
  • il piumino (掛け布団 kakebuton, ovvero “piumino per coprirsi”).

Qui sotto vediamo le tipologie di materasso futon più diffuse in occidente:
la versione arrotolabile e quella a sezioni pieghevoli.
Il primo risulta forse più comodo per gli utilizzi di medio-breve durata (es. esercizi ginnastica) e per la trasportabilità (es. in palestra) mentre il secondo può andare meglio per utilizzi/riposo di medio-lunga durata oltre ad offrire un maggior sostegno alla schiena.
Va comunque detto che si opta tanto su una versione rispetto all’altra anche in base alle proprie preferenze. Sono entrambe ottime soluzioni.

Materassino futon arrotolabile letto futon

Letto futon materassino arrotolabile portatile

In queste immagini vediamo quanto sia pratico il materassino futon arrotolabile. Il modello mostrato ha ottime dimensioni (195 x 120 x 5 cm da aperto).

Il materassino futon arrotolabile è adatto per molti utilizzi:
– materassino per ginnastica o yoga;
– correttore di rigidità (se lo si stende su un materasso per ammorbidirlo);
– letto aggiuntivo per gli ospiti (basta adagiarlo anche per terra);
– tappetino giochi per bimbi;
– letto da campeggio.

Materasso futon pieghevole in sezioni trasportabile

Materasso futon trasportabile chiuso e pratico

Il materasso futon a sezioni pieghevoli (200 x 80 x 10 cm) è in waterfoam con rivestimento sfoderabile, antiacaro, anallergico e lavabile.

Il materasso futon a sezioni pieghevoli è dotato di punti di piega (solitamente 3 per la piazza singola o 4 per il futon a doppia piazza) che rendono il materasso perfettamente pieghevole in moduli della stessa misura.
Anche in questo caso è utile sia come materasso per ginnastica che come letto.

Nelle nostre versioni di materasso futon, esso è costituito come abbiamo visto da un unico pezzo.
Il futon giapponese è invece composto da due pezzi che costituiscono il letto nella sua integrità (non si utilizza il telaio strutturale di sostegno).
Il fatto che entrambi gli elementi di un set da letto futon giapponese siano flessibili permette di arieggiarli facilmente. Inoltre, punto essenziale, possono essere all’occorenza ripiegati e riposti quando non usati.
In Giappone c’è un apposito ampio armadio (押入れ oshiire) dedicato proprio per questo servizio. Grazie a tale sistema è possibile, durante il giorno, sfruttare l’area del locale per funzioni differenti da quelle del solo riposo notturno.

Nella tradizione delle origini il set futon è impiegato sopra un tatami, ovvero una sorta di fine morbido materassino da porre a terra sulla altrimenti dura pavimentazione (dato che solitamente è in legno o pietra).

Il fatto che entrambi gli elementi di un set da letto futon siano flessibili permette di arieggiarli facilmente. Inoltre, punto essenziale, possono essere all’occorenza ripiegati e riposti quando non usati.
In Giappone c’è un apposito ampio armadio (押入れ oshiire) dedicato proprio per questo servizio. Grazie a tale sistema è possibile, durante il giorno, sfruttare l’area del locale per funzioni differenti da quelle del solo riposo notturno.

Nella tradizione delle origini il set futon è impiegato sopra un tatami (stuoia di paglia di riso rivestita di giunco), ovvero una sorta di fine morbido materassino da porre a terra sulla altrimenti dura pavimentazione (dato che solitamente è in legno o pietra).

La flessibilità e praticità del futon permette anche di attuare quotidiane operazioni di igiene. Ripiegandolo ogni mattina e esponendolo periodicamente ad arieggiare alla luce del sole si contrasta lo sviluppo di muffe e la diffusione degli acari.
Per questo motivo ovunque in Giappone possiamo notare la mattina i futon appesi al balcone per arieggiarli.
Questa pratica è ancor oggi così sentita che vengono prodotti e venduti speciali asciugatrici di futon per coloro che, per i ridotti spazi delle abitazioni moderne cittadine, non hanno modo di appendere fuori casa il loro giaciglio.

Il Futon occidentale

Il Futon in Occidente, pur essendo nato a partire dagli originali giapponesi, ha nel tempo sviluppato caratteristiche proprie tanto da indicare oggi diversi prodotti.

Con Futon possiamo indicare sia l’adattamento agli standard occidentali del letto giapponese (futon arrotolabile o pieghevole a sezioni) che i bassi divani letto con telaio in legno con materassi di misura standard che non sono ripiegabili a motivo del loro spessore.
Da qui, nel tempo, Futon è passato ad indicare una formula a doppio utilizzo dello spazio che, a seconda delle esigenze, consente di adattare lo spazio letto ad un’area dalle differenti funzioni e viceversa.

Letto a castello futon:
il 2 in 1 che ci fa risparmiare spazio!

Letto a castello futon in legno scrivania

Oltre alle diverse versioni a cui abbiamo accennato, esiste anche il… Letto a castello futon!
In questo caso parliamo di un letto a castello a soppalco in cui al piano superiore troviamo il classico posto letto mentre il piano terra è dato da un ampio spazio libero che può svolgere le più diverse funzioni.
La funzione più tipica è quella di offrire un’area divano (eventualmente un divano letto) ma può ricoprire anche altri compiti.
Possiamo ad esempio sfruttare questo spazio per posizionare una scrivania, un’armadiatura per abbigliamento e biancheria o un’area giochi-svago.
Spazio alla fantasia e alla propria creatività!

Il punto di forza del letto a castello futon è chiaro:
risparmiare (e di molto) lo spazio a disposizione della camera da letto;
possibilità di conferire una funzione riposo ad una zona giorno.
Pensiamo ad esempio ad un monolocale che presumibilmente dovrebbe poter essere utilizzato sia di giorno che di notte;
raddoppio dell’area solitamente occupata dal letto.
In sostanza, grazie al letto a soppalco, andiamo a riavere libera quella porzione di camera che altrimenti sarebbe perennemente occuapata dal posto letto.

Letto a castello Futon per bambini a soppalco

Per chi è adatto il letto a castello futon

Il letto a castello futon è senza dubbio adatto per tutte le età dato che è in grado di offrire un’ampia gamma di configurazioni flessibili per ogni esigenza.
Trova il suo utilizzo principe in caso di bambini e ragazzi in quanto lo spazio alla base torna estremamente utile per creare una zona gioco o anche per porre la scrivania quando i figli crescono.

Letto a castello futon con materasso futon?!

Se infine siamo amanti sfegatati della tipologia futon possiamo anche pensare di scegliere, oltre che al letto a castello futon, anche il materasso futon.
Questo per più motivi:

  1. Desideriamo riposare su un materasso più morbido rispetto a quello in dotazione al letto. In tal caso basterà stenderci sopra il materassino futon per dormire sonni rilassanti (esistono anche in “Waterfoam”, a memoria di forma);
  2. Se pensiamo che ci possa far comodo, anche in futuro, avere a disposizione all’occorrenza un materassino/tappetino per ginnastica;
  3. Comodo anche come letto aggiuntivo per gli ospiti o per la casa vacanze. Tra l’altro è facilmente ripiegabile/arrotolabile e trasportabile.